la NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI nella sede irpina del Dipartimento di Agraria – Sezione di Scienze della Vigna e del Vino (SSVV) ad AVELLINO

venerdì 24 settembre 2021_ore 19:30|22:30 (ultimo ingresso ore 21.30)
viale Italia (angolo via Perrottelli) AVELLINO
>eventi gratuiti senza obbligo di prenotazione
>l’accesso alla struttura e alle attività è vincolato all’esibizione del Green Pass (per tutti dai 12 anni in sù), all’uso della mascherina e al mantenimento del distanziamento interpersonale di 1 m.
Ringraziamo anticipatamente per la massima collaborazione al sereno svolgimento in sicurezza della manifestazione.

Il profumo del mosto selvatico arriverà alle narici del pubblico che si accosterà a questa ricca programmazione irpina della Notte della Ricerca per il progetto MEETmeTONIGHT  sui temi ENOLOGIA, VITICOLTURA, ALIMENTI e PAESAGGIO.

 

  • IL DNA: L’IMPRONTA CHE RIVELA LA VITE exhibition e interactive lab
    Dipartimento di Agraria_UNINA – Prof. Riccardo Aversano, Dott.ssa Clizia Villano

La doppia elica del DNA è diventata l’icona della biologia contemporanea e la precisa sequenza delle sue “lettere” (A, C, G, T) costituisce il codice con cui gli esseri viventi sono programmati. Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile comprendere le parentele e le storie dei grandi e piccoli vitigni e usarlo nel miglioramento genetico. Durante l’evento, scopriremo insieme le tecniche utili all’estrazione del DNA dall’uva e allo studio del presente, del passato e del futuro della vite.

_____________________________________________________________________________________________________________

  • LA VENDEMMIA: UN RACCOLTO DI LUCE interactive lab
    Dipartimento di Agraria_UNINA – Prof. Boris Basile

Sarà allestito un percorso didattico che esporrà ai partecipanti le basi teoriche e alcuni aspetti viticoli che influenzano la composizione dell’uva alla raccolta. Saranno pertanto illustrati alcuni dei fattori che influenzano le relazioni tra le piante di vite inserite nel sistema vigneto e la luce solare, il processo di fotosintesi e la maturazione dell’uva.

_____________________________________________________________________________________________________________

  • I MICRORGANISMI VISTI DA VICINO exhibition e interactive lab
    Dipartimento di Agraria_UNINA – Prof. Giuseppe Blaiotta

Visualizzazione al microscopio dei principali microrganismi ricorrenti  in ambito enologico (Funghi filamentosi, lieviti e batteri). Nel corso delle esibizioni sarà descritto il ruolo di questi nel processo di produzione del vino (dall’uva alla bottiglia). Visualizzazione al microscopio di un mosto in fermentazione.

_____________________________________________________________________________________________________________

  • IL PROFUMO DEL VINO: UN MONDO DI MOLECOLE DA SCOPRIRE  exhibition
    Dipartimento di Agraria_UNINA – Dott.ssa Maria Tiziana Lisanti

Che origine ha il profumo del vino e perché è tanto importante nella degustazione? Risponderemo a questa e ad altre domande, svelando in che modo percepiamo gli odori e come è possibile catturare e studiare il profumo del vino.

_____________________________________________________________________________________________________________

  • IL COLORE DEL VINO AI TEMPI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO exhibition
    Dipartimento di Agraria_UNINA – Prof. Martino Forino

I cambiamenti climatici hanno un impatto sul ciclo vitale della vite, determinando tra l’altro una riduzione dell’acidità dell’uva. L’abbattimento dell’acidità causa di conseguenza una minore acidità del vino con evidenti effetti deleteri sul colore del vino rosso e, in generale, sulla longevità della bevanda.

_____________________________________________________________________________________________________________

  • IL VINO INVECCHIA O MATURA? exhibition
    Dipartimento di Agraria_UNINA – Prof.ssa Angelita Gambuti, Dott. Luigi Picariello

Non tutti i vini beneficiano del passare del tempo. Nel laboratorio interattivo saranno condotti semplici esperimenti che consentiranno di comprendere i principali meccanismi chimici responsabili dell’evoluzione del vino nel tempo e saranno illustrate le differenze in longevità tra vini diversi.

_____________________________________________________________________________________________________

  • SORSI, MOLECOLE E PERCEZIONE: DEGUSTARE IL VINO COME UN RICERCATORE exhibition
    Dipartimento di Agraria_UNINA – Prof.ssa Paola Piombino

Chi è responsabile di ciò che percepiamo quando sorseggiamo un vino? Cosa accade nella nostra bocca? E’ possibile riconoscere vini diversi? Da cosa dipende la qualità sensoriale di un vino? Agli occhi di un ricercatore il vino appare non solo come la bevanda che da sempre appassiona l’umanità, ma anche un insieme di molecole da scoprire insieme al pubblico con l’aiuto dei nostri sensi.

_____________________________________________________________________________________________________

  • ARCHITETTURE E PAESAGGI VIRTUALI  exhibition
    Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale  (DICEA) _UNINA – Dott. Saverio D’Auria, Dott. Gerardo Carpentieri

Il video mostra alcune delle attività di rilievo 3D condotte nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica tra il DICEA e la società Castello Aragonese s.a.s. di Ischia. L’integrazione di rilievi laser scanning, fotogrammetrici aerei e topografici ha permesso la realizzazione di modelli 3D dei resti della Cattedrale dell’Assunta e del contesto paesaggistico-urbanistico in cui si colloca. I modelli rappresentano una importante banca dati per la documentazione e la ricerca scientifica, garantendo anche un’accessibilità universale al sito in termini turistico-culturali.

_____________________________________________________________________________________________________

  • RICERCARE I PATOGENI NEGLI ALIMENTI exhibition
    Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA)-CNR – Dott.ssa Maria Staiano

Nell’ambito delle scienze dell’alimentazione, la ricerca scientifica ha significative ricadute nella vita di tutti i giorni. Gli alimenti, se contaminati, possono essere vettori di agenti patogeni. Sarà mostrato al pubblico un test rapido affidabile e alla portata di tutti che sfrutta una semplice reazione enzimatica fluorescente per indagare la presenza di batteri negli alimenti. Saranno presentati alcuni prototipi di biosensori ottici e mostrati esempi di sostanze fluorescenti di uso comune.