Medici veterinari per una notte

Dipartimento di Medicina Veterinaria
e Produzioni Animali

Via Delpino, 1, Napoli,
venerdì 28 settembre

Medici veterinari per una notte: la varietà delle tematiche di ricerca che
spaziano sui molteplici aspetti dell’interazione uomo-animale (rischi
biologici e tossicologici legati al consumo di carne e latte; trasmissione
di microorganismi patogeni; modelli animali per lo studio di patologie
umane; pet therapy ecc.).
La sfida proposta è riuscire a compenetrarsi, nel poco tempo a
disposizione (una Notte!), nelle svariate attività svolte da un medico
veterinario, simulando un vero e proprio percorso formativo presentato
in forma giocosa.


Partecipa all’evento

[contact-form-7 id=”134″ title=”PartecipaMMT”]

Apertura del Museo e tecniche di produzione agraria

Dipartimento di Agraria

venerdì 28 settembre 2018, dalle ore 17 alle ore 22:00

Il Dipartimento di Agraria ha la sua sede nella Reggia di Portici dal
1872. Per l’occasione saranno aperte al pubblico le sale affrescate
dell’appartamento reale, la ricca Biblioteca storica e la splendida Sala
Cinese, dove i ricercatori mostreranno le proprie attività di ricerca,
coinvolgendo i visitatori anche con esperienze interattive e sensoriali
oltre che con brevi esposizioni. Saranno esposti il senso e le
prospettive delle ricerche in atto che riguardano i temi della produzione
agraria sino alla trasformazione dei prodotti vegetali ed animali
passando per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
Sarà anche possibile visitare il Museo Herculanense e ripercorrere la
storia della città romana prima della sua distruzione a causa
dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.


Partecipa all’evento

[contact-form-7 id=”134″ title=”PartecipaMMT”]

Dal Diluvio universale allo Tsunami

Dipartimento Studi Umanistici

Biblioteca Brau, Piazza Bellini, Napoli,
venerdì 28 Settembre 2018, dalle ore 19.00 alle ore 22:30

Dal Diluvio universale allo Tsunami gli eventi disastrosi hanno sempre
impegnato l’immaginazione degli uomini nel tentativo di fornire spiegazioni a
fenomeni che superano le piccole forze dell’uomo. La parola disastro esprime
del resto la credenza che una certa congiuntura astrale possa influenzare in
maniera negativa la vita umana.
Al tempo stesso i racconti servono per comprendere meglio quel che è
avvenuto, per organizzare gli aiuti, per avviare la ricostruzione, per alleviare la
memoria dei sopravvissuti. Storie mitologiche e relazioni accurate sui fatti
concreti convergono insomma tutti nella creazione di un complesso e
variegato immaginario della catastrofe.
Studiosi della politica, esperti della storia della comunicazione, antropologi,
storici della lingua e della letteratura dell’Università Federico II si stanno
impegnando da alcuni anni per ricostruire le grandi forme della gestione e
della comunicazione degli eventi disastrosi, collaborando con grandi Istituzioni
e importanti centri di ricerca in Italia e all’estero.
Incontrateci i prossimi 28 e 29 settembre negli spazi dell’Università di Napoli per
ascoltare che cosa stiamo facendo e quali sono gli eventi che maggiormente
hanno caratterizzato il nostro passato comune.


Partecipa all’evento

[contact-form-7 id=”134″ title=”PartecipaMMT”]

BOTANICA…MENTE

Orto Botanico

Orto Botanico, Via Foria, 223, Napoli,
venerdì 28 e sabato 29 settembre

Venerdì 28 Settembre 2018, l’Orto Botanico di Napoli apre le sue porte
ed illumina i suoi viali per ospitare la Notte Europea dei Ricercatori con
la manifestazione“BOTANICA…MENTE”.
Sarà una maratona scientifica in cui tutti i ricercatori, coinvolti nei vari
campi delle scienze botaniche, renderanno partecipe il pubblico delle
loro attività quotidiane, “raccontando” in maniera semplice le loro
esperienze con il mondo delle provette e degli strumenti di laboratorio
ed anche con una “Notte al Museo”, visita guidata serale condotta nelle
sezioni del Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica.
Un viaggio , alla luce delle stelle, attraverso il mondo delle scienze
botaniche a partire dall’osservazione macroscopica delle piante ed al
loro riconoscimento, fino a scoprire la loro intima natura attraverso
l’estrazione del DNA e dei principi attivi vegetali.
Famiglie, singoli o gruppi scolastici saranno “scienziati” per un giorno.
In programma fitte attività, non solo esperimenti e dimostrazioni
scientifiche dal vivo ma anche mostre e visite guidate, laboratori di
giardinaggio e non solo.


Partecipa all’evento

[contact-form-7 id=”134″ title=”PartecipaMMT”]

Collezioni di minerali e fossili

Centro Museale
“Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche”

Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche,
Napoli, venerdì 28 e sabato 29 settembre

Magnifici esemplari prodotti dalla natura e straordinari strumenti
realizzati dall’uomo vi aspettano nei Musei della Federico II.
Vi narreremo la loro affascinante storia e vi faremo conoscere eccellenti
e a volte uniche collezioni antropologiche, di minerali e fossili, di animali
e di storici strumenti scientifici.
Esperienze multimediali e semplici sperimentazioni concluderanno
questo viaggio nello straordinario mondo delle Scienze Naturali e
Fisiche.


Partecipa all’evento

[contact-form-7 id=”134″ title=”PartecipaMMT”]

Vivere più a lungo e meglio!

Dipartimento di Biologia

E’ il traguardo da raggiungere grazie alla
prevenzione e alla medicina personalizzata.
Lo studio del nostro patrimonio genetico ha permesso di evidenziare la
presenza di “varianti genetiche” che nel loro insieme ci rendono unici e
che possono anticipare se siamo predisposti a malattie come il diabete
o l’obesità e se risponderemo positivamente ai farmaci e agli alimenti.
Sapevi che l’ambiente lascia il segno sul nostro genoma?
Siete curiosi di conoscere come le ricerche di frontiera possono
cambiare il modo di studiare, prevenire e curare le malattie?
Scoprirai come la ricerca può aiutarci a capire meglio noi stessi e a
migliorare il nostro stato di benessere.


Partecipa all’evento

[contact-form-7 id=”134″ title=”PartecipaMMT”]

Zanzare invasive ed invadenti…

Dipartimento di Biologia


Procida, Piazza Marina Grande,
venerdi 28 Settembre 2018, dalle ore 18.00 alle ore 22:00

Zanzare invasive ed invadenti… Cosa possono fare ricerca, società
civile e nuove tecnologie per combattere questi pericolosi insetti
parassiti? Lo scopriremo insieme sull’isola di Procida ed a Napoli con
osservazioni, attività pratiche e testimonianze di cittadini e ricercatori
coinvolti attivamente nel primo progetto campano di “citizen science”
per il controllo della zanzara tigre asiatica Aedes albopictus.
Hai mai visto una zanzara nuotare? Sai che solo le femmine di zanzara
pungono l’uomo? Hai mai pensato che il tuo contributo può essere
determinante per aiutare i ricercatori a sconfiggere l’animale più
pericoloso del mondo? Scoprine di più in piazza a Procida ed a Napoli,
tra attività di laboratorio, osservazioni al microscopio ed interventi di
cittadini e ricercatori scesi in campo contro la zanzara tigre asiatica
Aedes albopictus.


Partecipa all’evento

[contact-form-7 id=”134″ title=”PartecipaMMT”]

edizione 2020

La notte dei ricercatori (European Researchers’ Night ERN) è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale ma stimolante.

I recenti sconvolgimenti pandemici hanno fatto crescere la consapevolezza di come la ricerca non sia solo uno strumento di evoluzione ma anche di difesa, rendendo particolarmente importante ogni momento di avvicinamento a tutte le discipline scientifiche.

Di cosa si occupano i ricercatori? In quanti svariati modi può progredire la conoscenza migliorando le società e favorendo il benessere dei cittadini?

Si cercherà di dare una risposta a queste domande organizzando eventi che comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Anche quest’anno Napoli e la Campania hanno aderito compatte alla manifestazione europea attraverso una cordata di Enti e Università afferenti alla rete “Meet Me Tonight”.

 

Quest’anno, la Commissione Europea ha deciso, pur in un periodo di limitazione, di promuovere ugualmente le attività in tutta Europa, spostando il tradizionale appuntamento dell’ultimo venerdì di settembre al 27-28 novembre, a causa dell’emergenza Covid-19.